Libertà assoluta sul ripieno, che può andare da quello tradizionale a quello più nuovo e originale. Purtroppo non è stato possibile fotografare i piatti e le partecipanti ma curiosando qui e la sono riuscita a scoprire la ricetta tramandata negli anni di quelle che loro chiamano le siole piene...le ho provate a fare (purtroppo omettendo grappa e amaretto per i gusti personali dei miei familiari) e devo dire che anche se è un piatto povero legato al mondo contadino è pieno di gusto e sapore... sicuramente da provare!!!

300g carne trita di manzo • 1 uovo • 250g di salsiccia • 50g di pane • latte • 50g di parmigiano grattugiato • 40g di grissini • sale • pepe • olio • burro • 4 grosse cipolle bianche
1
Lessare per dieci minuti le cipolle sbucciate. Nel frattempo rosolare la salsiccia a pezzettini con un filo d’olio e aggiungere la carne quando inizia a rosolarsi. Scolare le cipolle, dividerle a metà e privarle del centro (lasciare circa un centimetro di cipolla intorno). Tritare metà degli interni ed aggiungerli alla carne e cuocere per qualche minuto.
2
Disporre le metà cipolle su una pirofila imburrata (la tradizione vorrebbe una pirofila in terracotta). Far raffreddare la carne, aggiungere l’uovo, il parmigiano e il pane ammorbidito nel latte, salare e pepare. Mescolare bene e riempire le cipolle con il composto. Pestare i grissini grossolanamente e unirli ad una noce di burro. Disporli sul ripieno schiacciandoli bene. Infornare a 180° per 45 minuti.
Carinissima l'idea ..portarsi a presso un piatto di cipolle ripiene ;) ciao
RispondiEliminaI piatti della tradizione sono sempre i più gustosi e saporiti...una volta non stavano tanto a guardare l'estetica, ma per il gusto erano dei veri maestri :))
RispondiEliminaIo adoro le cipolle al forno, mia nonna me le faceva sempre...mi sa che con l'aggiunta di salsiccia a parmigiano ci salti fuori una cosa meravigliosa!!
molto interessante e squisita questa ricettina della tradizione...mi piace brava!!!bacioni
RispondiEliminaChe carina l'iniziativa di questa sagra...E' che ricetta interessante che tui sei portata a casa...Dai alla fine non è andata così male!Un bacione
RispondiEliminasaretta
Mangerei le cipolle in tutte le salse e queste tue sono davvero goduriose!!!
RispondiEliminami piace scoprire nuove tradizioni e mi sà che se le faccio ci aggiungo anche gli ingredienti che hai tolto perchè a noi piacciono molto! chissà che gusto intenso e profumato!!!
RispondiEliminaAnche io come Ely proverò l'original version...anche la tua è davvero super!!!Tutto quello che serve a tramandare le nostre tradizioni è davvero prezioso!Baciotto
RispondiEliminaCiaooo son contenta che tu stia meglio.. ma con questo tempo è facile ammalarsi.. Ottima sta ricetta di cipolle ripiene tipo!!!! io le amo! baci baci :-)
RispondiEliminaCiao Fabiana, come mi piacciono i tuoi giri per le sagre, si va sempre alla scoperta di cose nuove e legate alle tradizioni!!!
RispondiEliminaQueste cipolle devono davvero essere molto invitanti ripiene in questo modo provero' a farle!!! Un bacione grande!!!
Molto interessante questa ricetta della tradizione. molto belle le foto della fiera. Ciao Daniela.
RispondiEliminaCiao Fabiana, sono sempre belle e interessanti le sagre....ottime e gustose le cipolle ripiene!!!! non le ho mai preparate, ma voglio provarle....bacioni
RispondiEliminaMi piacciono troppo le cipolle, fa niente per il "profumo". Questa era una di quelle sagre perfette per me ^__^ Un bacione tesoro, sono contenta che sei di nuovo in forma :X
RispondiEliminaMi piace molto questa rubrica, le sagre mi mettono gioia, aria di gita, bimbi felici e cibo delle tradizioni...
RispondiEliminale cipolle le mangio in tutti i modi...bell'idea rimpinzarle!
Baci
p.s evvai ripresa alla grande ^_^
Che bella ricettina!!!...sembrano ottime!
RispondiEliminaBella la sagra cipollosa e ovviamente un evviva per le protagoniste, che personalmente adoro, in tutti i modi e in tutte le salse, figurarsi ripiene..... bacioni
RispondiEliminaSono a super favore delle sagre e della voglia di mantenere i prodotti tipici di una terra!! E poi che bello che ognuno potesse cucinare il piatto a modo suo. Con gli amarettie la grappa deve essere sensazionale. Lo vogliooooo!!! Baci!
RispondiEliminaChe ricetta!
RispondiEliminaBuone le cipolle al forno...una vera golosità.
Bravissima, la salsiccia ne fa un piatto irresistibile...
Un bacio e a presto
Bello portarsi dietro un piatto di cipolle! Ho sentito molta gente ammalata in questi giorni, meno male che stai meglio, un abbraccio.
RispondiEliminaMi fa tanto piacere che sei guarita! Le "siole" chiamiamo le cipolle anche noi veneti ma mai fatte ripiene! Devono essere veramente una squisitezza così!
RispondiEliminaTi sei ripresa dall'influenza? io sono afflitta dal raffreddore ... mi ci vorrebbe proprio un piatto confortante e gustoso ... come le tue cipolle ripiene :-)
RispondiEliminaCiao cara!! Ma che idea originale!! Portarsi dietro un piatto di cipolle..è il massimo!! Ma questa ricetta è molto interessante e di sucuro gustosissima!! Bravissima!! bacioni.
RispondiEliminatesoro un piatto nuovissimo per me saporito e colorato che è uno spettacolo!!grazie per avermi fato conoscere questa ricetta deliziosa!!bacioni imma
RispondiEliminaQUesta è una ricetta davvero originale, mai sentito di cipolle ripiene! Chissà che buone...profumate e saporite, insomma davvero deliziose!!!
RispondiEliminaChe meraviglia!!Il tuo piatto e anche l'idea della sagra..adoro le cipolle, gnam!!Baci
RispondiEliminaFabiana,credo di aver imbottito qualsiasi tipo di verdura in vent'anni!!Ma scandalo!!!!!Le cipolle ancora no,e allora perche' non provare le "siole piene""",mi avvicinano a te e alle tue tradizioni,questo mi piace!!!UN abbraccio alla mia vagabonda..in cerca di sagre!!!!
RispondiEliminaQuello che ci hai postato è un piatto che non conoscevamo, ma per il nostro gusto possiamo solo dirti che ci ispira tantissimo, che siamo curiosi di provare!
RispondiEliminaE le sagre, noi le adoriamo e abbiamo già ricominciato a curiosare nel fitto calendario di eventi della nostra regione!
Baci da Sabrina&Luca
j'aime beaucoup les oignons et cette préparation me tente énormément
RispondiEliminaquesto piatto lo devo fare a mia figlia che, malgrado la giovane età (9 anni) ama i gusti forti ed ha una particolare predilezione per le cipolle!
RispondiEliminabuonissimo!
Adoro le cipolle al forno, questa ricetta deve essere squisita!! buona giornata Anna
RispondiEliminaWow! Che faccia golosa!!! Anche dalle mie parti si fanno le siule piene, con la variante che di carne ne mettiamo poca poca e c'è invece tanto riso. Complimenti per ricetta e immagini :)
RispondiEliminaLe cipolle al forno ritrovano una dolcezza che in altre cotture non emerge.... deliziose!
RispondiEliminaCarina in effetti l'idea di questa sagra!!
ciao ciao fico&uva